



Pulce è una concept car pensata per il trasporto e la consegna di merce in ambito urbano. Il mezzo di trasporto è ridotto al minimo. In base alla quantità di merce da dover trasportare si puo scegliere di agganciare al veicolo uno o tutti e due i vani opzionali, quello anteriore per gli ingombri minori quello posteriore per gli ingombri maggiori. i vani possono essere agganciati avvicinando il mezzo e facendo salire una parte del doppio paraurti, senza bisogno di altre persone o di fare sforzi per alzare i vani. Anche quando si caricano degli oggetti pesanti si può calare il vano ed inserirli direttamente all’ interno senza doverli sollevare.
Corso di Design 4,
Penisola è una cucina polifunzionale compatta dotata di zona cottura, lavello, tavolo, zona dispensa. Pensata per single, ambienti lavorativi o luoghi in cui non c’è o sia eccessivo un ambiente adibito a cucina. Si presenta con un tavolo che scorrendo scopre il piano cottura e lavello diventando dal lato sporgente zona di fruizione del cibo. I due moduli cottura e lavello sono dei carrelli con rotelle incernierati fra di loro permettendo così di trasformare la cucina in varie configurazioni per facilitare l’utilizzo in più persone o per integrare meglio la cucina con altri elementi d’arredo. Gas e acqua passano all’interno della struttura tramite tubi flessibili, il blocco centrale della cucina è pensata per essere la zona dispensa ma questa può essere sostituita da elettrodomestici come frigorifero e lavastoviglie rendendola un gruppo funzionale completo.
Corso di
Teoria della Forma,
docente: Massimo Ciafrei
AA 2001-02
Set composto da tre vaschette, posate,
cestino in cartone fustellato,
tovaglietta di cartone.
Il cestino ribaltato fa da vassoio.
Pellegrino Cucciniello
Paola Sposato
Corso di Innovazione Tipologica,
docente: Carlo Di Pascasio
ISIA Roma
Corso di Design 3,
docente: Paolo Crescenti
ISIA Roma
AA 2002-03
Appiglio è una maniglia per porte, nasce dalla riflessione sull’ uso improprio che spesso si fa della maniglia appendedoci buste grucce o altri oggetti.
Cosi Appiglio viene incontro a questo uso improprio offrendo una protuberanza in più dove poter appendere qualcosa. La forma ricorda il ramo di un albero.
Organizzazione di un workshop per bambini, in collaborazione con l’Isia di Roma.
Per l’occasione, sono stati realizzati una serie di prototipi di gocattoli trainabili in legno, messi a disposizione dei bambini.
Nel corso dell’evento sono stati realizzati workshop creativi per bambini, con i quali si è provveduto a realizzare la costruzione di un giocattolo trainabile collettivo.
L’evento, su commissione del Comune di Roma, ha avuto luogo in Piazza Della Maddalena, coinvolgendo gran parte delle Scuole del Centro Storico.
Change è un sistema di sedute modulari, composto da tre pezzi di cui due uguali fra loro formati da due cuscini a forma di parallelepipedo collegati da una fascia piatta rigida lunga quanto il lato del cuscino, ed un altro pezzo con poppia fascia tra i due cuscini.
Questi tre elementi piegati singolarmente danno vita a due poltroncine basse ed un puf, combinate fra di loro possono dare vita a varie configurazioni ottenendo diverse tipologie di poltrone e sedute. L’involucro dei cuscini e sfoderabile per essere lavato a parte. I cuscini sono fatti di poliuretano schiumato a diverse densità: a contatto con il corpo una densità minore per garantire il comfort
Corso di Progettazione 2,
docente: Giulio Angelini
AA 2001-02
Oggetti smarriti è il titolo di una serie di grafiche decorative per i cassonetti dell’ immondizia inseriti nel centro storico di Roma in via sperimentale. Infatti nel cenìtro storico di roma è difficile trovare dei cassonetti per la raccolta di rifiuti domestici in quanto per motivi di impatto architettonico la sovraintendenza ai beni culturali ne ha sempre vietato l’uso da parte dell'AMA, azienda di nettezza urbana di Roma. Poi in fase sperimentale ne è stato consentito l’ uso a patto che i cassonetti fossero decorati con delle grafiche che li rendessero più consoni al centro storico di Roma. Le grafiche contengono delle foto in fuoriscala di alcuni oggetti di piccole dimensioni incastrati in mezzo ai caratteristici sanpietrini delle strade romane, elementi che richiamano il centro storico di Roma e quindi al rapporto fra città e rifiuto, sono stati aggiunti poi in trasparenza degli elementi della segnaletica stradale che vengono risemantizzati in rapporto ali oggetti con cui sono abbinati: il simbolo rotatoria inteso come reciclaggio o la freccia di preselezione rivolta alla bocca del cassonetto sono invito o indicazione a smaltire correttamente i rifiuti e non disperderli nell’ambiente. due progetti sono stati selezionati su dieci realizzati nel numero di trecento pezzi in fase sperimentale e sono stati collocati nella zona del centro storico chiamata Il Tridente. Nel 2005 il progetto è stato selezionato dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e publicato sull’ADI Index Giovani.
Pellegrino Cucciniello,
Lorenzo Ticci,
Rafael Vannucci.
Corso di Progettazione 2,
docente: Giulio Angelini
ISIA Roma
Kòco è un coltello da mare per bambini a forma di coccodrillo, può essere usato come leva per staccatre molluschi dagli scogli o come paletta per giocare con ma sabbia. La lama in acciaio ha la punta arrotondata ed è priva del filo di taglio in modo da essere uno strumento affidabile ma con cui è impossibile ferirsi.
il manico del coltello è galleggiante e la custodia ha un passante per una fascia che può essere portata in vita o su una gamba. Infine la protuberanza sull’ occhio fa da incastro di sicurezza quando si ripone il coltello nel fodero.
Corso di Progettazione 1,
ISIA Roma
AA 2000-01
Corso di Design 3A,
docente: Gilberto Corretti
ISIA Roma
AA 2002-03